"Here I Stay Festival", a Fordongianus torna la musica indipendente
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
A Fordongianus tutto è pronto per l'apertura di "Here I Stay Festival", evento internazionale dedicato alla musica indipendente, rock ed elettronica, in programma da venerdì 10 a domenica 12 agosto nella suggestiva cornice delle terme romane.
Sul palco, allestito nel parco naturalistico e archeologico che costeggia il fiume Tirso e che fa da palcoscenico per il festival da tre edizioni, tanti artisti del panorama sardo, nazionale e internazionale con alcuni tra i più importanti esponenti della scena indipendente rock, rock'n'roll, garage, punk ed elettronica.
Si parte dagli americani "The Soft Moon", band di punta della scena dark-shoegaze ed elettro-industrial mondiale, per continuare con "Meridian Brothers", proposta d'avanguardia colombiana e gruppo cult in America Latina, quindi i "Terakaft", formazione proveniente dal Mali e pioniera del desert-rock con alcuni membri dei leggendari Tinariwen, e ancora gli "Omni", band eccentrica e originaria di Atlanta le cui sonorità riportano al rock-pop di fine degli anni '70, i "King Khan's Ltd", nuova all-star punk-rock band con membri dei Magnetix e degli Shrines, e poi dalla Francia gli "Usé", dall'Inghilterra i "Duds", dalla Spagna i "Nestter Donuts".
Dalla penisola arrivano i "Giuda", senza dubbio la band punk rock italiana più apprezzata sullo stivale e non solo, Dalila Kayros, musicista e ricercatrice vocale sarda considerata tra le maggiori esponenti della scena musicale sperimentale italiana, Lame e Yonic South. Grande attesa per il ritorno sul palco della più divertente party band isolana, i "Love Boat". A completare la line up i sardi "Pussy Stomp", "Ugly Sounds" e "Telephant".
Il Festival, a cura dell'omonima associazione culturale e alla sua decima edizione, è realizzato in collaborazione con alcune realtà culturali del territorio, e prone anche prodotti del territorio a chilometro zero, raccolta differenziata dei rifiuti, distribuzione di bicchieri riutilizzabili e tante iniziative per sensibilizzare il pubblico al rispetto della natura.
(Unioneonline/v.l.)