Fiorenzo Serra Film Festival, via alla fase finale: 14 i concorrenti in gara
Proiezioni al Dipartimento di Scienze Umane di Sassari, poi la proclamazione dei vincitori nelle due sezioniPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
I magnifici 7+7 sono arrivati alla fase finale del Fiorenzo Serra Film Festival 2022, il concorso internazionale di cinema etnografico. Sono i finalisti individuati tra le 300 opere mandate da tutto il mondo per la sesta edizione, che ha come tema “Terra: l’essere umano e il territorio”. Il Festival ha programmato anche una sezione a tema libero, intitolata ad Antonio Simon Mossa.
Tutti i film finalisti saranno proiettati nei pomeriggi di giovedì 1 e venerdì 2 dicembre, dalle ore 16, nell’Aula O del Dissuf, il Dipartimento di Storia, Scienze umane e della Formazione in via Zanfarino a Sassari, in due serate aperte al pubblico.
La cerimonia di premiazione, presentata dal regista Antonio Maciocco, si terrà invece sabato dalle 16.30.
Al vincitore della categoria medio-lungometraggi del “Fiorenzo Serra” andranno 2500 euro; per la categoria cortometraggi il premio sarà invece di 1000 euro. I migliori film del premio “Mossa” riceveranno 1000 euro (medio-lunghi) e 500 (corti).
Il Fiorenzo Serra Film Festival, organizzato dal Laboratorio di Antropologia Visuale della Società Umanitaria-Cineteca Sarda, patrocinato dalla Regione Autonoma della Sardegna e in collaborazione con il DISSUF di Sassari, in appena sei edizioni ha raccolto oltre duemila pellicole da tutto il mondo, diventando un punto di riferimento nel panorama cinematografico etnografico mondiale.