Primi 200 assunti con il piano LavoRas: "Molti a tempo indeterminato"
Il progetto entra nel vivoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il piano LavoRas entra nel vivo.
L'avanzamento del programma per il lavoro da 128 milioni di euro è stato certificato oggi dall'Osservatorio riunito nella sala Lussu di Villa Devoto con il presidente della Regione Francesco Pigliaru, l'assessore del Bilancio Raffaele Paci, l'assessore del Lavoro Virginia Mura, i rappresentanti degli enti locali, le organizzazioni sindacali e datoriali.
Questi i numeri: 258 progetti presentati da 195 Comuni per la parte cantieri e 160 imprese che hanno assunto le prime 200 persone, la maggior parte a tempo indeterminato, con le agevolazioni della parte politiche attive per il lavoro.
In sintesi, LavoRas mette in campo 128 milioni per il 2018 e 70 milioni ciascuno per 2019 e 2020. Suddiviso in due macromisure, cantieri e incentivi occupazionali, conta di ridurre il tasso di disoccupazione di circa un punto percentuale, a condizioni stabili, e di dare lavoro complessivamente a oltre 11mila persone.
LA PARTE CANTIERI - I progetti sinora presentati dai 195 Comuni sono dunque 258 e riceveranno un finanziamento di 17,1 milioni di euro, creando 1.095 posti di lavoro. Il costo medio per posto di lavoro è di 15mila e 600 euro, per ogni progetto di 66mila e 500.
A questi 258 che rientrano tutti nel catalogo di 6 tipologie previste dalla Regione (ambiente e dissesto idrogeologico; beni culturali e archeologici; edilizia; reti idriche; valorizzazione attrattori culturali; patrimonio pubblico ed efficientamento delle procedure comunali), vanno aggiunti 8 progetti fuori catalogo ma coerenti con le linee di LavoRas, presentati da 7 Comuni con un investimento complessivo di 1 milione e 600mila euro per la creazione di ulteriori 101 posti di lavoro.
PIGLIARU: "AVANTI COSÌ" - "I risultati oggi sul tavolo - il commento del presidente della Regione Francesco Pigliaru - ci dicono che la strada è quella giusta: con i cantieri garantiamo nuovi stipendi raccogliendo nello stesso tempo frutti permanenti, perché si tradurranno in servizi migliori per i cittadini, e i nostri bonus sommati a quelli nazionali permetteranno a tanti giovani di avere un lavoro in Sardegna per costruire qui il loro futuro che è poi il futuro di tutti noi".
"Andiamo avanti con questo progetto, rapidamente e con grande determinazione - conclude Francesco Pigliaru -, per raggiungere nel minor tempo il miglior risultato possibile".
(Unioneonline/D)
IL COMMENTO DELLA CGIL:
IL SERVIZIO DEL TG DI VIDEOLINA: