Lavoro e sviluppo economico nell'Isola, 500 milioni di euro per 26 progetti
Ventisei le iniziative previste nell'ambito della programmazione territorialePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Cinquecento milioni in totale, 26 progetti e 295 Comuni coinvolti.
La Regione Sardegna sta per concludere il percorso di programmazione iniziato tre anni fa, che toccherà diversi ambiti, dall'agricoltura al turismo fino alla cultura.
Al momento i progetti conclusi sono 15, mentre altri cinque verranno firmati entro il prossimo mese.
Lo stanziamento complessivo sarà di 500 milioni, prendendo in considerazione anche i tre Investimenti territoriali integrati per Cagliari, Sassari e Olbia, le Snai (Strategia nazionale per le aree interne) per Alta Marmilla e Gennargentu Mandrolisai, il Piano Sulcis e il Piano per il Nuorese.
Tra le iniziative già chiuse ci sono La Città di paesi della Gallura; il progetto delle Unioni del Guilcier e del Barigadu; Marghine al centro - turismo, sport, cultura e natura; Turismo e vita in Marmilla; Ogliastra, percorsi di lunga vita; Parteolla e Basso Campidano, club di prodotto.
L'assessore Raffaele Paci ha tracciato un bilancio dell'attività svolta finora: "Mai come in questi anni i nostri paesi sono stati protagonisti assoluti. Con la programmazione territoriale abbiamo garantito attenzione a tutti, chiamandoli a progettare insieme a noi la loro idea di futuro, e assicurando importanti finanziamenti per realizzarla".
(Unioneonline/F)