Sardegna, un bando per sostenere le imprese del settore del vino
Finanziati i progetti delle aziende finalizzati alla riconversione varietale, alla ristrutturazione e al miglioramento delle tecniche di gestione dell'impianto viticoloPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Per le imprese sarde che operano nel settore vitivinicolo c'è tempo fino alla fine del mese di giugno per fare domanda e ottenere il contributo previsto dal Programma nazionale di sostegno nel settore del vino.
Il bando finanzia i progetti delle aziende finalizzati alla riconversione varietale, alla ristrutturazione e al miglioramento delle tecniche di gestione dell'impianto viticolo.
Nel dettaglio, chi supererà la selezione potrà ottenere un contributo forfettario pari al massimo al 50% dei costi effettivamente sostenuti per le operazioni e fino all'importo massimo di 16mila euro/ettaro.
Il contributo massimo sale a 22mila euro/ettaro nel caso di vigneti ubicati in zone ad alta valenza ambientale e paesaggistica (zone con pendenza del terreno superiore al 30% o a un0altitudine superiore ai 500 metri o ubicati in piccole isole).
Un punteggio più alto sarà assegnato ai produttori di produzione di vini considerati di nicchia e altamente caratterizzanti la vitivinicoltura della Sardegna (Girò di Cagliari, Malvasia di Bosa, DOC Cagliari nelle tipologie Malvasia e Moscato, Mandrolisai, Moscato di Sorso-Sennori, Nasco di Cagliari e Vernaccia di Oristano).
Possono presentare domanda gli imprenditori agricoli singoli o associati, le organizzazioni di produttori del settore viticolo, le società di persone e di capitali del comparto e i consorzi di tutela e valorizzazione dei vini Dop e Igp.
Per il programma la dotazione complessiva è di oltre 4 milioni e 500mila euro.
I dettagli nel bando pubblicato sul sito della Regione Sardegna.
(Unioneonline/F)