Costa orientale della Sardegna, un'opportunità per la creazione di nuove imprese
Le quattro edizioni del corso si terranno a Elmas, Villaputzu, Tortolì e SiniscolaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un percorso per l'autoimprenditorialità e lo sviluppo di un territorio strategico dell'Isola.
Nell'ambito del progetto "Coast" e delle misure per la Green&Blue economy, il Flag Sardegna Orientale seleziona 60 persone (15 per ogni edizione) per la partecipazione a quattro edizioni di un corso di formazione, consulenza e assistenza tecnica per la creazione di imprese e lavoro autonomo nei settori "Turismo e risorse culturali e ambientali" e "Agrifood".
La prima area riguarda la valorizzazione dei beni culturali con un approccio sostenibile, mentre la seconda fa riferimento in particolare alle attività di pesca e acquacoltura.
Almeno il 45% dei partecipanti sarà rappresentato da donne.
Le quattro edizioni si terranno in quattro diverse sedi: Elmas, Villaputzu, Tortolì e Siniscola.
Ciascun percorso ha la durata totale di 135 ore: di queste 45 saranno dedicate alla formazione frontale plenaria, 30 alla consulenza in piccoli gruppi e 60 all'assistenza tecnica e consulenza per l'avvio di attività economiche.
Tra i requisiti per partecipare, oltre alla maggiore età, la residenza o il domicilio in Sardegna, lo status di disoccupazione, Cigs, Naspi e mobilità e l'interesse per i settori del turismo e dell'agroalimentare.
I dettagli nel testo del bando pubblicato sul sito del Flag della Sardegna Orientale.
(Unioneonline/F)