Aziende sarde, un bando per la promozione del turismo nelle aree rurali
Per partecipare c'è tempo fino al 19 ottobrePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
C'è tempo fino al 19 ottobre per le aziende sarde che intendono partecipare al bando relativo al progetto TRIS-Turismo Rurale identitario e sostenibile Programma di Cooperazione IT-FR Marittimo 2014/2020.
L'intervento è curato dall'Agenzia Laore Sardegna insieme a Pegaso Network –Cooperativa Sociale Onlus (Capofila di progetto), Chambre de Commerce Italienne pour la France de Marseille, Regione Toscana, Regione Liguria, Lucense, Università degli Studi di Sassari-Dipartimento di Agraria, Chambre d’agriculture de la Haute Corse.
Il progetto vuole promuovere lo sviluppo turistico nelle aree rurali dell'area di cooperazione (Regione Sardegna, Regione Liguria, Corsica e Dipartimenti del Var e Alpi Marittime, province costiere della Regione Toscana) mediante il consolidamento delle imprese in esso operanti che utilizzino l'identità e la responsabilità come valore per lo sviluppo dei propri servizi e della loro promozione.
L'obiettivo è incentivare il tessuto imprenditoriale delle micro, piccole e medie imprese, che operano nelle filiere turistiche blu e verde dell'area di cooperazione.
Destinatarie del bando sono le imprese, costituite e operative da non meno di due anni e con non più di cinque anni di attività, con sede nell’area di cooperazione del Programma Interreg Marittimo 2014-2020.
Saranno ammesse le aziende appartenenti alla filiera del turismo e specificatamente operanti nei seguenti settori: ricezione, ristorazione, artigianato tipico, agricoltura multifunzionale e produzioni enogastronomiche, aziende agrituristiche, servizi turistici, servizi culturali, servizi sociali legati al turismo, escursionismo.
Vi sarà una quota di imprese destinatarie pari a una percentuale minima del 20% delle aziende selezionate, riservata a imprese appartenenti ai settori Artigianato tipico, Servizi culturali ed Escursionismo.
I dettagli nel bando.
(Unioneonline/F)