“I suoli di Molentargius”, a Cagliari una passeggiata speciale nel cuore del Parco naturale
Un laboratorio all’aperto per scoprire ricchezze e biodiversità del sottosuoloPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Domenica 30 novembre 2025 dalle 10 al parco di Molentargius a Cagliari, in programma “I suoli di Molentargius”, terza passeggiata del ciclo “La Città Multispecie” sviluppato dal laboratorio di ecologia urbana “Enrico Corti”. L’obiettivo dell’iniziativa è sviluppare una consapevolezza condivisa sul suolo come ecosistema, fondamentale per la resilienza climatica, il benessere urbano e la qualità della vita di tutte le specie che abitano Cagliari. La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati.
“I suoli di Molentargius”, in programma dalle 10 alle 13 al parco di Molentargius in via La Palma 9A a Cagliari, offrirà ai partecipanti un’esplorazione collettiva dei suoli del parco, seguendo un approccio ispirato agli indicatori della Soil Mission europea. Sarà un laboratorio aperto, un’esperienza di apprendimento che unisce osservazione diretta e piccoli gesti pratici, come scavare una buca e osservare la biodiversità del sottosuolo. Ma ci saranno anche momenti di confronto.
La passeggiata si inserisce nel percorso avviato dal laboratorio di ecologia urbana “Enrico Corti”, per costruire a Cagliari una cultura urbana più attenta alla relazione fra natura e comunità umane, attraverso attività di divulgazione, educazione ambientale e partecipazione.
Matteo Lecis Cocco Ortu, assessore alla pianificazione strategica, urbanistica e ambientale ha spiegato: «L’ecologia urbana non è fatta solo di grandi interventi, ma anche di gesti semplici che ci aiutano a capire come funziona la vita nella città. Il suolo è uno degli ecosistemi più fragili e meno conosciuti: esplorarlo insieme significa imparare a prendercene cura e immaginare un modo diverso di progettare Cagliari, più attento alla natura che abbiamo attorno e sotto di noi».
