Primavera, ecco come affrontare il cambio di stagione
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Stanchezza, sonnolenza e cambiamenti improvvisi di umore, ma anche gastriti e congestioni alle vie respiratorie: i contraccolpi del cambio di clima non risparmiano neppure il passaggio alla bella stagione.
In tanti lo chiamano superficialmente "mal di primavera".
Ecco alcuni rimedi e alleati contro lo choc stagionale.
IL POTERE DELLE UOVA - Un aiuto arriverebbe dalle uova fresche di gallina, ma anche da quelle dolci e golose proposte per le festività pasquali.
Rappresentano un "antidoto" al malumore e alle gastriti.
Danno tono e vitalità e sono particolarmente utili per fegato e tiroide che in primavera vanno in crisi.
"In questa stagione il metabolismo riparte - spiega Sara Farnetti, specialista in medicina interna e nutrizione - e il fegato si ritrova a fare un superlavoro e fatica a gestire tutte le tossine. Di conseguenza anche la tiroide rallenta. Il bioritmo stagionale degli organi ci indica che questi due elementi chiave sono in crisi e vanno aiutati. In che modo? Portando in tavola l'uovo di gallina, ricco di ferro, acidi grassi importanti e preziosi, vitamina D". CIOCCOLATO - Nell'uovo di Pasqua "c'è la caffeina, un importante attivatore del fegato, e il cacao, ricco di sostanze rivitalizzanti. Attenzione, però: si deve scegliere un prodotto ricco di cacao, dunque fondente almeno all'80%. Se scendiamo con la concentrazione - avverte l'esperta - si riduce la qualità e aumentano gli zuccheri".
ATTENZIONE ALLO ZUCCHERO - "Occhio quindi allo zucchero, responsabile dell'aumento di peso e destabilizzante per l'umore: provoca up e down".
Meglio non esagerare con il cioccolato: "Possiamo concedercene al massimo 50 grammi al giorno", conclude Faretti.
DIETA IDEALE - Il menu consigliato dagli esperti per acclimatarsi alla primavera comprende agrumi e kiwi, ricchi di vitamina C, ma anche pomodori, ginseng e pappa reale. Questi ultimi rappresentano una fonte inesauribile di energia, ideale contro le debolezze tipiche di questo inizio primavera.
RIMEDI NATURALI - Dalla tavola si possono avere inoltre tutte le armi necessarie contro i mali di stagione.
La rosa canina, ad esempio, rappresenta un ottimo rimedio nella prevenzione di allergie e nella cura di rinite, congiuntivite e asma dovute al contatto con pollini.
Inoltre, è consigliata nelle affezioni infantili come le tonsilliti, le rinofaringiti, otiti, tosse e raffreddore di origine infettiva.
I piccoli frutti sono considerati le "sorgenti naturali" più concentrate in vitamina C, presente in quantità fino a 50-100 volte superiore rispetto alle arance e limoni, e per questo in grado di contribuire al rafforzamento delle difese naturali dell'organismo.
MALATTIE RESPIRATORIE - Per contrastare le numerose malattie a carico del sistema respiratorio, come bronchite, pertosse, asma, ci si può invece affidare al rosolaccio o all'infusione delle foglie della piantaggine.
C'è poi il ribes nero: un rimedio antinfiammatorio sistemico ed antiallergico specifico nei casi di raffreddore da fieno, congiuntiviti e bronchiti allergiche.