Fido il nuovo alleato per scoprire i tumori: il suo olfatto è affidabile nel 97% dei casi
Secondo un nuovo studio i cani riescono ad identificare il cancro con grande accuratezzaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Che molti animali fossero in grado di "annusare" la presenza di un cancro nel loro padrone era cosa ormai nota, ma ora la conferma ufficiale arriva da uno studio.
I cani, in particolare, hanno recettori olfattivi 1omila volte più accurati rispetto a quelli umani e per questo sono altamente più sensibili nei confronti di odori che noi non possiamo nemmeno percepire. E una ricerca americana è riuscita a dimostrare che i nostri amici a quattro zampe possono usare il loro "super-naso" per individuare la presenza di tumori nei campioni di sangue umano con un'accuratezza del 97% circa.
I risultati potrebbero portare ad approcci di screening del cancro davvero innovativi, poco costosi, precisi e non invasivi, sono convinti gli esperti di BioScentDx guidati da Heather Junqueira, che presenterà questa ricerca alla riunione annuale dell'American Society for Biochemistry and Molecular Biology in corso a Orlando, in Florida (Usa).
Junqueira e colleghi hanno usato una forma di addestramento con il clicker (un sistema di condizionamento positivo) per insegnare a quattro Beagles a distinguere tra sangue normale e sangue di pazienti con cancro polmonare maligno. All'interno del gruppetto di animali, tre cani hanno identificato correttamente i campioni "malati" nel 96,7% dei casi e i campioni normali nel 97,5% dei casi.
BioScentDx punta a utilizzare il sistema di rilevamento "canino" per sviluppare una modalità non invasiva di screening per il cancro e altre malattie potenzialmente letali. Come passo successivo, l'azienda ha lanciato uno studio sul cancro al seno a novembre, mirato a studiare la capacità olfattiva degli animali a partire dal respiro dei malati.
(Unioneonline/v.l.)