Sardi al voto con l’incognita astensione: a Cagliari hanno votato 4 dei 5 candidati sindaci
Oggi e domani si rinnova l’Europarlamento e si eleggono 27 sindaciSardi al voto per rinnovare il Parlamento europeo e, in 27 centri, per eleggere sindaco e nuovo consiglio comunale.
Seggi aperti fino alle 23, domani (domenica 9 giugno) riaprono dalle 7 alle 23.
I 27 Comuni in cui si vota anche alle amministrative: Cagliari, Monserrato, Sinnai, Sassari e Alghero con più di 15mila abitanti, gli altri sono Onanì, Ortueri, Sarule, Villagrande Strisaili, Bosa, Magomadas, Sini, Sorradile, Castelsardo, Golfo Aranci, Illorai, Putifigari, Sorso, Villanova Monteleone, Calasetta, Esterzili, Genoni, Guasila, Samatzai, San Gavino Monreale, Sant’Anna Arresi, Serrenti.
A Cagliari hanno votato quattro candidati sindaci su cinque: il primo è stato Massimo Zedda del campo largo, nella sezione 513 di via Venezia. Poi Emanuela Corda (Alternativa), al seggio dell’istituto Nautico Buccari. Quindi Claudia Ortu, candidata della lista Cagliari popolare - Alternativa di classe, che ha espresso il suo voto al seggio 405 all'interno dell'istituto magistrale Eleonora d'Arborea in via Palomba. E infine Giuseppe Farris, sostenuto dal Movimento CiviCa 2024. Alessandra Zedda, candidata del centrodestra, voterà domani, domenica, alle 9.30 alla scuola Pacinotti.
A Sassari tra i primi a votare Giuseppe Mascia (campo largo) che, verso le 18, si è recato nel seggio allestito alle scuole elementari di via Savoia. Ad Alghero, hanno già votato i due candidati sindaci, Raimondo Cacciotto per il campo largo e Marco Tedde per il centrodestra.
In Sardegna sono 1.844 le sezioni, 1,3 milioni di sardi chiamati alle urne per le Europee, circa 415mila per le amministrative. Lo scrutinio per le europee inizierà subito dopo la chiusura dei seggi, mentre bisognerà attendere le 14 di lunedì 10 giugno per l'avvio dello spoglio per le comunali.
L'incognita astensione gioca un ruolo cruciale. Cinque anni fa alle europee l’affluenza fu del 54,5% in Italia, in Sardegna addirittura al 36,25%. Alle comunali di Cagliari fu del 51,71%, a Sassari del 54,84%.
Nei Comuni con più di 15mila abitanti (Cagliari, Sassari, Alghero, Sinnai, Monserrato) bisogna ottenere il 50% +1 dei voti per essere eletti, altrimenti i due candidati più votati vanno al ballottaggio del 22 e 23 giugno. Nei piccoli centri con un solo candidato deve recarsi alle urne almeno il 40% degli aventi diritto affinché quest’ultimo venga eletto. Altrimenti il Comune viene commissariato.
Capitolo europee. L’Isola non porta un suo deputato in Europa dal 2014, sfavorita com’è dal collegio che avvantaggia i siciliani per via del divario demografico di quasi tre milioni di abitanti. Nel prossimo Europarlamento siederanno 720 deputati, l’Italia ne elegge 76, la circoscrizione Isole 8.
(Unioneonline)