Mosca: "Prodotto il primo lotto del vaccino anti-Covid". Ma ancora devono finire i test
Nello scetticismo generale, Mosca va avanti con il suo vaccino Sputnik VPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La Russia ha prodotto il primo lotto del suo vaccino contro il coronavirus, dopo che Vladimir Putin aveva annunciato martedì scorso di avere approvato - primo al mondo - un vaccino contro il Sars-CoV2.
Un annuncio, quello del Cremlino, accolto con grande cautela da scienziati e Oms, che hanno sottolineato che necessitava di rigorosi controlli di sicurezza.
"Il primo lotto del nuovo vaccino sviluppato dall'istituto di ricerca Gamaleya è stato prodotto", ha fatto sapere il ministero della Salute di Mosca.
Putin ha assicurato che il vaccino è sicuro, tanto da farlo inoculare ad una delle sue figlie, anche se gli studi clinici non erano ancora stati completati e solo questa settimana sono iniziati i test della fase finale che hanno coinvolto più di 2.000 persone. Aveva anche cassato come atteggiamento a lui ostile lo scetticismo di molti Paesi.
Sputnik V, questo il nome del vaccino che richiama il primo satellite di epoca sovietica lanciato nello spazio nel 1957, è stato sviluppato dall'istituto di ricerca Gamaleya di Mosca, in coordinamento con il ministero della Difesa russo.
Il capo dell'istituto Alexander Gintsburg ha dichiarato oggi alla Tass che i volontari che prendono parte alla fase finale di test sulla sicurezza e l'efficacia del vaccino subiranno una doppia somministrazione.
Mosca ha invece fatto sapere che la produzione su scala industriale è prevista a partire da settembre, e che entro dicembre o gennaio saranno prodotte 5 milioni di dosi al mese.
"Il vaccino - ha detto il ministro della Sanità Mikhail Murashko - sarà prima messo a disposizione dei medici, poi dei russi, sempre su base volontaria".
Con più di 917mila contagi confermati la Russia è oggi quarto Paese al mondo per numero di casi dopo Usa, Brasile e India. Attualmente sono 92mila le persone ricoverate, 2.900 in terapia intensiva.
(Unioneonline/L)