Tempeste di fulmini sul cielo d'estateGli esperti studiano il fenomeno
Nella notte tra martedì e mercoledì l'arrivo dei temporali è stato annunciato da eccezionali tempeste di fulmini.Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Quest'estate anche in Sardegna si sono registrati fenomeni temporaleschi sempre più intensi. Si tratta di fulmini ad alta quota che nei giorni scorsi si sono resi visibili per ore.
Il fenomeno registrato dalle immagini del videoreporter di Villacidro Gianluigi Deidda si è verificato nella notte tra martedì e mercoledì. Un'attività elettrica eccezionale localizzata al largo delle coste tirreniche ed osservabile pressoché ovunque nell'isola, a causa della ragguardevole altezza raggiunta stimata in 12-13 mila metri di quota. Altre spettacolari immagini come quelle del fotografo amatoriale cagliaritano Stefano Garau mostrano la particolare intensità della tempesta di fulmini all'interno della cella temporalesca. Eventi di questo genere sono sotto il monitoraggio del Sirf, il Sistema Italiano di rilevamento fulmini istituito al Cesi, il Centro elettrotecnico sperimentale italiano di Milano.
Al tg di Videolina l'intervista a Marina Bernardi, responsabile del Sirf, a cura di Stefano Birocchi.