Pioggia a Iglesias durante il Descenso: percorso breve per il funerale di Gesù
Un percorso più breve per il Descenso, la processione con cui Iglesias ripropone il funerale di Gesù rivisitato in chiave barocca. Perché quello di quest'anno è stato un Venerdì Santo caratterizzato dalla pioggia che ha imposto ai confratelli dell'Arciconfraternita del Santo Monte di rientrare nella chiesa di San Michele in anticipo rispetto al previsto.
Le strade di Iglesias sono state, comunque, affollate da tanti fedeli e turisti arrivati in città per assistere alla processione, caratterizzata dai suggestivi simulacri e dai personaggi storici. La chiesa di San Michele, oggi, è aperta per l'adorazione del simulacro di Gesù.
LA PROCESSIONE - Il Descenso è la più attesa delle processioni (quattro: le altre sono dei Misteri, martedì; dell’Addolorata, giovedì; Del Monte il venerdì mattina). Si tratta della rappresentazione del funerale di Gesù con una evidente influenza barocca. Il corteo è caratterizzato dal rumore delle grandi “matraccas” e dalla musica del lutto suonata dalla banda musicale.
In testa due grandi stendardi, "Is Vessillas", che precedono il "San Giovanni e la Maddalena", due bambini (entrambi maschietti, come vuole la tradizione secolare) vestiti con abiti orientaleggianti guarniti di monili d'oro; seguono "Is Varonis", i nobili, "Giuseppe d'Arimatea e Nicodemo" seguiti da due inservienti con le scale della deposizione.
Alla processione partecipano le donne in nero della Confraternita del Santissimo Sacramento, che pregano per tutto il tempo. Ci sono i “baballottis” bambini e adulti con il tradizionale abito candido. Più indietro l'artistico simulacro di Gesù, tra luci e lampioni, ricoperto da un velo di tulle e sotto un baldacchino bianco come segno di regalità. Seguono i confratelli, i Germani del santo Monte con il simulacro dell'Addolorata che stringe al petto la corona di spine. Chiude il corteo la gran croce nera, portata a spalle da penitenti.
LE IMMAGINI: