Iglesias, conclusa l'esercitazione di protezione civile
"Abbiamo voluto testare, in alcune zone critiche del territorio, le nostre forze d'intervento", spiega il sindaco Mauro UsaiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
È terminata nel pomeriggio l'esercitazione di protezione civile, "Iglesias 2019", per il rischio idrogeologico.
Alla prova, organizzata dall'amministrazione comunale della città, con la collaborazione della prefettura, hanno partecipato oltre cento persone tra operatori della protezione civile, vigili del fuoco, forestale, forze dell'ordine, volontari, enti vari, personale medico e civile.
Numerosi anche i mezzi messi in campo per la simulazione degli interventi, tra cui un posto medico avanzato, cucina da campo e alcune centrali operative mobili. L'esercitazione si è svolta nelle frazioni di Bindua e San Giovanni Miniera, mentre nel corso Colombo, residenti e studenti, hanno potuto apprendere le principali nozioni per affrontare gli eventi calamitosi.
"Abbiamo voluto testare, in alcune zone critiche del territorio, le nostre forze d'intervento costituite da personale espertissimo, il risultato è stato positivo, gli iglesienti possono stare tranquilli, anche se non bisogna mai abbassare la guardia", spiega il sindaco Mauro Usai. Soddisfazione anche per Antonio Carrogu, capo distaccamento dei vigili del fuoco di Iglesias, che afferma: "Un test utile per il coordinamento e preparazione del personale nell'eventualità di eventi calamitosi".
Per l'occasione il Comune ha messo ha disposizione l'applicazione smartphone e tablet "InformMapp", scaricabile dall'app store Android o IOS, con la quale l'amministrazione può comunicare lo stato di allerta in tempo reale.