Gonnesa: ricordate le tre vittime dei moti di 110 anni fa
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Oggi Gonnesa ha ricordato i moti del 1906, a 110 anni dai tragici avvenimenti culminati con l'uccisione, da parte delle forze dell'ordine, di tre cittadini gonnesini.
Questa mattina nelle scalinate di via Don Morosini, di fronte alla lapide che ricorda quei fatti, le scuole, le autorità civili e religiose con le organizzazioni sindacali e i minatori della Carbosulcis hanno dedicato un momento di riflessione ai moti.
"Questo deve essere uno spunto per non dimenticare - ha detto il sindaco Pietro Cocco- i diritti che oggi sembrano acquisiti arrivano da quelle battaglie e quei sacrifici".
In prima linea i minatori: quella rivolta di più di un secolo fa partì proprio dai minatori, pagati poco, costretti a turni massacranti e con il vincolo di dover acquistare gli alimenti negli spacci gestiti dalle stesse società minerarie.
"È sempre un'emozione particolare ricordare quei fatti- ha detto Daniela Piras, segretaria della Uilm- anche perché la crisi che stiamo attraversando ci impone di stare vigili e non abbassare la guardia nella difesa dei nostri diritti".
Dopo la commemorazione, i protagonisti della celebrazione sono stati gli alunni della scuola elementare e media di Gonnesa. All'oratorio hanno messo in scena la rappresentazione teatrale dei fatti del 1906.