La caratterizzazione dei suoli effettuata dall'Arpas parla chiaro: la bonifica o, comunque, il risanamento del terreno potrebbe comportare spese indicativamente pari a 400 mila euro. Una pesante eredità ambientale legata spessissimo, ma non solo, alla pratica dell'accensione di fuochi per bruciare materiali plastici e ferrosi.

E le aree in questione sono quelle nei pressi della località Sirai in cui per tanto tempo è rimasta insediata una comunità rom che da diversi mesi ha però abbandonato Carbonia. Una decina di famiglie da non confondere con un altro gruppo "storico" di nomadi che invece vive da oltre 25 anni in un altro settore, più prossimo alla strada.
© Riproduzione riservata