Una nuova moto d’acqua per il Cvsm-Corpo volontari salvamento mare, organizzazione no-profit di Protezione Civile di Castelsardo. Il Cvsm scende in acqua con una nuova moto, modello Sea Doo 400 fishpro, consegnata presso il Centro servizi della Protezione Civile di Macchiareddu, come dotazione alle organizzazioni di volontariato che operano per il Sistema di Salvamento Balneare (SISB) nei comuni costieri della Sardegna, garantendo la sicurezza dei bagnanti nel litorale costiero castellanese.

«Come amministrazione comunale ci siamo interfacciati con la Protezione civile regionale per una richiesta fatta dal direttore del Cvsm di Castelsardo, Danilo Romano per avere in dote un nuovo importante mezzo di soccorso. Il Corpo volontari è un’organizzazione di persone straordinarie che ogni giorno ed ora sono a disposizione della città di Castelsardo con generosità e dedizione verso la comunità, sempre in prima linea contro gli incendi, tanto da far registrare numerosi nterventi nel 2025 anche fuori da territorio comunale»,  ha commentato l’assessore all’Ambiente della Città di Castelsardo, Christian Speziga.

«L’utilizzo delle moto d’acqua come mezzi di soccorso e di intervento rapido, si è rivelato in molti casi vincente come successo oggi nel tratto di costa di Castelsardo, quando un turista straniero di 49 anni avrebbe perso l'equilibrio mentre camminava sulla scogliera, riportando una frattura alla caviglia, procurandosi diverse ferite. E’ stato soccorso in mare grazie all'intervento immediato della nuova moto d'acqua»,  ha evidenziato il sindaco di Castelsardo Maria Lucia Tirotto. 

Le piccole imbarcazioni dotate di un potente motore azionato da idrogetto, oltre ad evitare il pericolo di ferire accidentalmente l’infortunato, con l’elica interna ad un sistema di propulsione blindato riescono in modo facile e veloce ad intervenire, laddove le particolari condizioni meteo-marine con forti raffiche di vento o onde molto alte, impediscono l’utilizzo delle imbarcazioni di soccorso tradizionali.

«Le moto d’acqua sono gestite da un pilota esperto, e risultano manovrabili in qualsiasi condizione, inaffondabili, potenti, sicure e soprattutto sono in grado di garantire un intervento rapido senza perdita di tempo prezioso, che può essere determinante per salvare la vita di chi si trova in difficoltà», ha concluso l’assessore Speziga.

© Riproduzione riservata