Sassari, un convegno su "Lo Stato e la ricerca del benessere umano"
L'iniziativa raduna studiosi da 10 atenei italianiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza martedì e mercoledì l'Aula Magna dell’Università di Sassari ospiterà il convegno di studi “Lo Stato e la ricerca del benessere umano. Storia, diritto ed economia”, promosso nell’ambito del progetto PRIN “Human well-being in the years of extraordinary interventions in the South of Italy (1950–1992)”.
L’iniziativa, con il patrocinio dell’Ateneo sassarese e il contributo del Dottorato in Scienze giuridiche, in collaborazione con l’Università di Macerata, riunirà studiosi provenienti da numerosi atenei italiani: Sassari, Macerata, Napoli Federico II, Firenze, Palermo, Roma Sapienza, Salerno, Cagliari, Bari, Foggia. Obiettivo: riflettere sulle politiche pubbliche dal secondo dopoguerra a oggi, con un focus sul Mezzogiorno.
Il convegno si aprirà martedì alle 15.30 coi saluti istituzionali. Alle 16 è previsto l’intervento inaugurale di Luca Bianchi, direttore generale della Svimez (Associazione per lo sviluppo industriale del Mezzogiorno), su “Il Mezzogiorno nelle politiche pubbliche”.
La giornata di mercoledì inizierà alle 9.30 nell’Aula Piras del Dipartimento di Giurisprudenza. All'ordine del giorno l'approfondimento sugli strumenti e gli impatti dell’intervento pubblico nel Mezzogiorno, dai modelli istituzionali alle ricadute sociali, ambientali ed economiche.
Un’attenzione particolare sarà riservata agli indicatori di benessere — reddito, istruzione, lavoro, salute, ambiente e legalità — per offrire nuove chiavi di lettura quantitative e qualitative delle politiche di sviluppo nell’Italia repubblicana.
L’evento è finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito della Missione 4, Componente 1, PRIN 2022 PNRR.