Il Comune di Sassari aderisce a Sardix, creatura dell’operatore di telecomunicazioni Nexim Italia. Negli obiettivi della giunta che ha ratificato l’accordo si intende implementare la connettività locale nell’isola, far rendere al meglio le infrastrutture di rete e aumentare la sicurezza. L’amministrazione comunale sassarese è la prima ad aderire al progetto i cui intenti sono ampi e puntano anche alla nascita di un processo virtuoso con più protagonisti che favorisca lo scambio gratuito di traffico internet e l’integrazione delle strategie di sviluppo delle istituzioni coinvolte.

La convenzione avrà la durata di 5 anni e prevede, come riporta Palazzo Ducale, «l’allocazione di spazio nel data center di Sassari per la gestione degli apparati di rete, senza che il Comune sia chiamato a sostenere costi di partecipazione alla realizzazione dell’infrastruttura».

«Attraverso Sardix», afferma l’assessore al Bilancio, Innovazione Tecnologica e Programmazione Giuseppe Masala, «confidiamo di stimolare economie di scala attraverso un’alleanza con diversi soggetti pubblici e privati, tutti animati dallo stesso obiettivo quello di garantire una migliore gestione della rete e dei servizi telematici pubblici, ma senza costi aggiuntivi per il bilancio comunale».

Il progetto è nato con il lavoro dei tecnici che appartengono al settore Innovazione Tecnologica e Smart City. «Deve consentirci», riferisce il sindaco Giuseppe Mascia, «di fare quei passi in avanti verso la realizzazione di quella città sensibile che abbiamo tratteggiato nei nostri documenti programmatici e rispetto alla quale non si può attendere oltre».

© Riproduzione riservata