31781 visite: è questo il numero di visitatori che ha raggiunto Sassari per l’edizione 2025 di Monumenti Aperti a cui bisogna però aggiungere quelli della Rete Thàmus del Comune che ha coinvolto altri 5267 tra visitatori e visitatrici.
Tra i siti più gettonati Palazzo Quesada di San Sebastiano (1131 visite), Palazzo Ducale con le cantine e le stanze del Duca (1031), Palazzo d’Usini sede della biblioteca comunale (1031).

Al vertice però il Museo storico della Brigata Sassari con 1813 firme, il Palazzo della Provincia (distante di poco dal museo dei Dimonios con 1734 visitatori) e il vicino Palazzo Giordano Apostoli (1019), la biblioteca universitaria (1060) e Casa Cugurra (1154), villino Ricci (1097) e villino sant’Elia (1103). distanziate di pochissimo anche il Padiglione Tavolara (928) e la chiesa di san Giacomo (867).

Erano 47 i siti e cinque gli itinerari proposti dal programma di Sassari che ha aperto la ventinovesima edizione dell’iniziativa, per la prima volta arrivata fuori dai confini isolani, con 800 monumenti in 87 città distribuite su 19 Regioni. A guidare i turisti, sassaresi e curiosi sono stati ancora una volta gli studenti e le studentesse di 15 istituti scolastici cittadini.

© Riproduzione riservata