Il Parco nazionale un tempo colonia penale si unisce in rete con Alcatraz (San Francisco)e Robben Island (Città del Capo) isole carcerarie che raccontano storie di personaggi politici, boss mafiosi, avventure e leggende di storia e di libertà di popoli. E’ il progetto “Icara - le isole in rete”, promosso dal Gruppo di lavoro “Insieme per le autonomie” che mette insieme tre ex carceri di massima sicurezza, divenuti parchi nazionali e aree marine protette, meta per turisti ed appassionati ornitologi. Un network museale che porti a delle azioni comuni di marketing promozionale dei territori, per richiamare i circa sei milioni di visitatori che girano per il mondo alla ricerca di ex isole carceri, siti di notevole attrazione per i turisti per le suggestioni emotive che possono alimentare relative al crimine e alla sua repressione. Nel carcere di Fornelli vennero trasferiti boss del peso di Toto Riina e Leoluca Bagarella. Ma tanti altri vi soggiornarono come Matteo Boe: l’unico che riuscì a scappare dall’Asinara. Storie custodite da un Parco nazionale che punta a diventare museo internazionale attraverso un protocollo che attende di essere sottoscritto da Regione, Ente Parco e Comune di Porto Torres e insieme dal Governatore della California e dal Sindaco di Città del Capo. ....di MAriangela Pala
© Riproduzione riservata