Natale Turritano 2025: arte, tradizioni e spettacoli per un mese di festa
Anche questa edizione presenta un programma ricco e variegatoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Luci, mercatini, eventi e spettacoli per accendere il Natale Turritano 2025 che si impreziosisce degli allestimenti del centro capaci di valorizzare i monumenti simbolo. Anche questa edizione presenta un programma ricco e variegato.
Il primo appuntamento è in programma domani con il concerto organizzato dall’associazione Musicando Insieme alle 20.30 nella basilica di San Gavino con la celebre violinista Anna Tifu insieme al pianista e compositore Romeo Scaccia, mentre la chiesa della Beata Vergine della Consolata, alle 19, accoglierà "Mottetti per Santa Cecilia" del Coro Polifonico Turritano. Sono già confermati alcuni eventi tradionali, tra i quali il Concorso “Presepi Per la Città 2025 - in ricordo di Vincenzo Camoglio”, la tradizionale Befana in piazza, il temerario Tuffo di Capodanno, la mostra “Siendi di Sasdhigna 2025” di Etnos Li Bainzini, “A Naddari tutti impari" di Intragnas e “Calici di Natale” nel centro storico a cura di Cento commerciale naturale Botteghe Turritane. Quanto agli allestimenti, sarà ampliato con nuovi personaggi il presepe ligneo di Fabrizio Budroni davanti alla basilica di San Gavino e, come sempre, luci e proiezioni luminose in piazza Colombo valorizzeranno la Torre aragonese, l’imbarcazione e il presepe donato dalla Sa.Me.C. Srl e allestito dalla Pro Loco. Nell’ambito del partenariato con il Comune, Botteghe Turritane promuoverà l’apertura della Casetta di Babbo Natale – il cui allestimento scenografico è affidato a Ludolandia – e curerà il posizionamento del grande Albero di Natale in Piazza Umberto I. L’accensione è prevista il 1° dicembre, insieme alle luminarie. Tra le novità spiccano i Mercatini di Natale dedicati all’artigianato e alla gastronomia, in piazza Umberto I dal 6 al 24 dicembre. Nell’ottica della promozione del patrimonio storico e archeologico della città, il 14 dicembre è prevista l’apertura domenicale straordinaria del museo nazionale Antiquarium Turritano, mentre il 21 dicembre sarà possibile partecipare a visita all’alba alle domus de janas di Su Crucifissu Mannu. Ritornano i successi come il “Canterino Turritano” e sono in fase di definizione importanti concerti, tra cui quello del coro Movin'on Up Gospel Choir, in programma il giorno dell’Immacolata.
L’8 dicembre sarà una giornata particolarmente ricca con appuntamenti dalla mattina alla sera. Non mancheranno gli spettacoli del Teatro comunale “Andrea Parodi”, le iniziative della Biblioteca comunale e gli appuntamenti dedicati alla solidarietà, primo fra tutti “Il miracolo di Natale”, giunto alla 29a edizione e il Concerto di Natale dei Cantiria e dei BBrothers in favore del reparto di Oncologia Pediatrica dell’Aou di Sassari. In programma anche iniziative degli scout Agesci con la parrocchia dello Spirito Santo.
