Lo stemma di Papa Francesco scolpito sulla sabbia: l'omaggio a Platamona
La scultura è stata realizzata dall’artista Nicola Urru, al quinto Pettine del litorale di Sorso, nel giorno dei funeraliPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Uno stemma anteriore scelto da Papa Francesco fin dalla sua consacrazione episcopale scolpito sulla sabbia della spiaggia di Platamona. In quello scudo è tracciata una mitra, collocata tra chiavi decussate d’oro e d’argento, rilegate da un cordone rosso. In alto, campeggia l’emblema dell’ordine della sua provenienza, la Compagnia di Gesù, disegnato con un sole raggiante e fiammeggiante caricato dalle lettere, IHS, monogramma di Cristo. La lettera H è sormontata da una croce, in punta, i tre chiodi.
La scultura di sabbia è stata realizzata dall’artista Nicola Urru, al quinto Pettine del litorale di Sorso, nel giorno dei funerali del Santo Padre a Roma. Un omaggio al Pontefice che ha segnato la storia con la sua lineare semplicità.
In basso nella scultura si trovano la stella e il fiore di nardo. La stella, secondo l’antica tradizione araldica, simboleggia la Vergine Maria, madre di Cristo e della Chiesa, mentre il fiore di nardo indica San Giuseppe, patrono della Chiesa universale. Nella tradizione iconografica ispanica, infatti, San Giuseppe è raffigurato con un ramo di nardo in mano. Ponendo nel suo scudo tali immagini, Papa Francesco ha inteso esprimere la tua particolare devozione verso la Vergine Santissima e San Giuseppe.