Dal 1 agosto la Scuola civica di musica Ischelios, entra di fatto nella gestione amministrativa dell’Unione dei comuni del Coros, tramite la sua funzione associata. La scuola, comprendente le rispettive sedi dei comuni di Cargeghe, Codrongianos, Florinas, Muros, Ossi, Ploaghe, Putifigari, Tissi, Uri, Usini è stata finora gestita con il coordinamento del comune di Ossi nella sua qualità di ente capofila.

E’ un punto di riferimento nel panorama della cultura musicale del nord Sardegna e ospita numerosi professionisti che gestiscono i corsi programmati nell’arco dell’anno. Dopo il passaggio obbligatorio con il competente ufficio dell’Assessorato regionale della Pubblica Istruzione Beni Culturali Informazione Spettacolo e Sport, per il successivo trasferimento della titolarità del contributo regionale a favore della istituzione di scuole civiche di musica, l’Unione, con deliberazione del 28 luglio 2025,  assume la delega con ingresso di titolarità di gestione a decorrere dal 1 agosto.

Il presidente dell’Unione del Coros Cristian Budroni: «La Scuola civica di musica Ischelios è un’eccellenza nel panorama musicale isolano e vanta tantissimi iscritti. L’Unione che aveva già pensato ad un trasferimento di funzioni per meglio concorrere alla diffusione sul territorio dell’istruzione musicale, inserito già con la deliberazione dell’Assemblea dei sindaci del 30 marzo 2022, nel Piano triennale 2022-2024 delle funzioni e dei servizi da svolgere in forma associata. L’Ente ha concretizzato questo passaggio, con l’obiettivo di proseguire nello stesso percorso ottimale instaurato dal comune di Ossi e con la prospettiva di valorizzare il lavoro di tutti coloro che di questa scuola ne hanno fatto una vera casa della musica».

Il sindaco di Ossi Pasquale Lubinu: «Il Comune di Ossi è stato capofila della scuola civica di musica dal 1998  e per ben 27 anni. Oggi si apre una nuova pagina della storia di questa istituzione che ha consentito a centinaia di ragazzi e ragazze, ma anche persone meno giovani di poter avvicinarsi allo studio della musica, a formarsi e crescere sotto il punto di vista culturale».

© Riproduzione riservata