Giornata del mare e della cultura marinara: studenti in visita all'Ufficio circondariale marittimo di Alghero
Coinvolti 124 alunni, che hanno potuto partecipare anche a dimostrazioni di salvataggio in mare e conoscere più da vicino le imbarcazioni ormeggiate in banchinaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L’Ufficio circondariale marittimo di Alghero in occasione della Giornata del mare e della cultura marinara ha organizzato un importante momento formativo indirizzato agli studenti delle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
L’evento, che ha coinvolto 124 alunni, accompagnati dai rispettivi insegnanti, è stato realizzato con la collaborazione del personale della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Sassari e Nuoro, dell’Area marina protetta di “Capo Caccia - Isola Piana”, della locale Lega Navale, dello Yacht Club Alghero, di Legambiente, del Consorzio del Porto di Alghero e del Comando del peschereccio “Adele”.
«L’11 aprile di ogni anno - ricorda il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Alghero, T enente di Vascello Biagio Semeraro - ricorre la “Giornata del mare e della cultura marinara”, istituita nel 2017 grazie ad una specifica integrazione del Codice della nautica da diporto, che vede anche la Guardia Costiera impegnata nell’obiettivo di promuovere e sviluppare presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado la cultura del mare intesa come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico».
E’ stata allestita presso la sede dell’Ufficio Circondariale Marittimo una vetrina espositiva con lo scopo di valorizzare i beni archeologici sommersi ritrovati nelle acque della rada di Alghero. Inoltre i ragazzi hanno potuto partecipare a dimostrazioni di recupero di uomo a mare e conoscere più da vicino le imbarcazioni ormeggiate in banchina. Gli studenti hanno poi visitato le sedi della Lega Navale e dello Yacht Club dove hanno potuto assistere a una dimostrazione pratica di navigazione a vela. Infine è stata predisposta una pulizia delle aree comuni del porto, nei pressi della banchina Dogana, con lo scopo di sensibilizzare i giovani cittadini ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali, nonché promuovere e stimolare comportamenti attivi e virtuosi. Il Comandante Semeraro nel sottolineare il buon esito dell’evento ha voluto ringraziare tutti gli intervenuti che hanno contribuito alla riuscita del progetto.
«Un ringraziamento particolare va agli Istituti scolastici che hanno deciso di aderire all’iniziativa e agli studenti per aver dimostrato particolare interesse e curiosità durante tutte le attività organizzate», ha detto.