Ben 357 immobili dell’isola dell’Asinara di proprietà della Regione esenti da Imu perché “Musei a cielo aperto”, luoghi della cultura ed in particolare della memoria carceraria ormai entrati nel patrimonio culturale di tutti i cittadini della Repubblica. Lo ha deciso la Corte di Giustizia Tributaria di Sassari nella sentenza di primo grado emessa a sfavore del Comune di Porto Torres.

Il giudice tributario ha accolto parzialmente il ricorso presentato dalla Ras basato sul riconoscimento come “Musei a cielo aperto” della gran parte degli immobili, interessati dagli avvisi di accertamento emessi per gli anni di imposta 2015, 2017 e 2018, un tributo ritenuto come non dovuto. Ben 173 edifici e 184 terreni gestiti dall’Agenza regionale Conservatoria delle coste, un patrimonio immobiliare che, alla luce degli ultimi orientamenti giurisprudenziali, è esente dal pagamento dell’Imposta municipale unica, in quanto aree a destinazione culturale appartenenti a enti non commerciali.

I tributi erano stati versati dalla Regione Sardegna a suo tempo e, negli anni tra il 2021 e il 2023, la stessa Ras aveva impugnato i tre avvisi di accertamento emessi dal Comune che, d’ora in poi dovrà rinuciare ad importanti risorse. Il riconoscimento dei tre debiti fuori bilancio sono stati votati all’unanimità dal Consiglio comunale, un rimborso Imu di circa centomila euro. Per quanto riguarda l’avviso di accertamento per l’annualità 2015 è stato riconosciuto un debito fuori bilancio pari a 60 mila euro. Per le altre due annualità, per cui vengono riconosciute per il 2017 e per il 2018 debiti fuori bilancio pari, rispettivamente, a circa 19 mila euro e a circa 23 mila euro, comprensivi di interessi.

«Il nostro auspicio – ha detto l’assessore al Bilancio, Alessandro Carta, - è che, coerentemente con la natura dell’esenzione, gli enti competenti valorizzino effettivamente quel compendio immobiliare in chiave produttiva, istituzionale e culturale».

Complessivamente si contano 507 immobili di proprietà della Regione presenti sull'isola Parco: 253 fabbricati di cui 173 esenti da Imu per fini culturali, oltre 254 terreni di cui 184 esenti dall'imposta. 

© Riproduzione riservata