Il modello di sviluppo su cui deve puntare la Sardegna non può non passare attraverso la valorizzazione della filiera agroalimentare e sulle energie rinnovabili. Ne è convinto il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, che ha incontrato i giornalisti all'aeroporto di Cagliari-Elmas prima di una serie di incontri che lo porteranno a Sant'Antioco e Carbonia. "Lo sviluppo futuro dell'Isola - ha spiegato - non si può solo basare sui sussidi dati al sistema industriale, ma la Sardegna può diventare il parco biologico dell'Europa e spendere la carta delle energie alternative e dell'ecocompatibilità". Accanto a queste strade, Alemanno, come presidente della fondazione Nuova Italia, ha rilanciato le proposte del quoziente familiare per la rimodulazione della tasse locali e la partecipazione dei lavoratori alla vita d'impresa (comitati di sorveglianza che supportino i consigli di amministrazione). "Il tutto va inserito nell'attuale riforma complessiva in atto con il federalismo fiscale - ha chiarito - che non fornisce un aiuto assistenzialistico, ma mette tutte le regioni nelle stesse condizioni".
© Riproduzione riservata