San Salvatore, pellegrino di speranza: un viaggio tra fede e comunità
Dal 15 gennaio al 12 marzo, le reliquie faranno tappa in diverse chiese della diocesiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un viaggio che attraversa parrocchie e cuori. Dal 15 gennaio al 12 marzo, le reliquie di San Salvatore da Horta faranno tappa in diverse chiese della diocesi in un’iniziativa di grande intensità spirituale, intitolata “San Salvatore, pellegrino di speranza”. L’evento, scandito da nove mercoledì itineranti, porterà celebrazioni liturgiche e momenti di riflessione a Quartu, Cagliari, Selargius e Monserrato, oltre ad altri centri dell’hinterland cagliaritano.
Ogni mercoledì, le comunità accoglieranno le reliquie del santo, simbolo di fede e miracoli. «Un’occasione unica per riscoprire il valore della preghiera e della speranza», spiegano gli organizzatori. Si parte il 15 gennaio alle 18 nella parrocchia di Santa Elena a Quartu Sant’Elena, per proseguire nelle settimane successive nelle chiese di San Pietro Pascasio (Quartucciu), SS. Redentore (Monserrato) e oltre.
Tra i momenti più attesi, la celebrazione del 12 febbraio nella parrocchia della Vergine della Salute al Poetto di Cagliari, fissata alle 20 che unirà fedeli provenienti da tutta l’area. La chiusura è prevista il 12 marzo, di nuovo nella parrocchia di Sant’Elena a Quartu per suggellare un cammino di fede collettivo e profondamente partecipato.
Questo pellegrinaggio offre ai fedeli l’opportunità di avvicinarsi alla figura di San Salvatore da Horta, noto per la sua umiltà e i suoi prodigi, morto proprio a Cagliari nel 1567.