I lavori per le nuove quattro sale operatorie video-integrate dell’Ospedale Oncologico “Armando Businco” di Cagliari «devono rispettare il cronoprogramma pianificato che prevede la consegna il 30 giugno 2026». A confermarlo è il commissario straordinario dell’Arnas Brotzu, Maurizio Marcias, durante un incontro con una delegazione delle associazioni dei pazienti, alla presenza della rappresentante della Direzione dei Lavori.

Marcias ha spiegato che le attività stanno procedendo «regolarmente» all’interno dell’ospedale e che, parallelamente, si sta lavorando anche sulla riduzione delle liste d’attesa grazie a fondi residui degli anni del Covid. «Un budget prezioso – ha aggiunto – che sta consentendo di accelerare i tempi, soprattutto per gli interventi al seno».

Le associazioni – rappresentate da Maria Grazia Caligaris (SDR), Maria Fois Maglione (Il Giardino di Lu), Gian Carlo Nonis (Arcadia Sardegna), Carlo Cabula, Maria Teresa Serra e Alfredo Schirru (LILT) – hanno manifestato le loro preoccupazioni per le voci sul presunto blocco dei lavori, che lasciavano temere uno slittamento della consegna delle sale operatorie e un possibile indebolimento del ruolo regionale del Businco.

Il commissario ha chiarito che i lavori sono iniziati il 29 maggio con un delicato intervento di demolizione che ha permesso di mantenere intatti i sottoservizi. Il progetto, affidato dal Ministero a Invitalia, è stato assegnato al Consorzio Ciro Menotti, con sede a Ravenna, mentre il progetto esecutivo è stato curato dallo studio Calvi di Pavia. Il Gruppo di Verifica ministeriale aveva segnalato inizialmente circa 300 non conformità, che nel frattempo sono state via via sanate. L’ultimo incontro tecnico è previsto martedì, passaggio che consentirà di procedere spediti con il cronoprogramma.

La rappresentante della Direzione dei Lavori ha aggiunto che il progetto è stato rimodulato e diventerà esecutivo a breve. Le nuove strutture prefabbricate arriveranno subito dopo, permettendo di accelerare l’allestimento e l’impiantistica. Nessun problema anche sul fronte dei finanziamenti, che proseguono regolarmente per stati di avanzamento. Al termine dell’incontro, Marcias ha assicurato alle associazioni un aggiornamento costante sull’evoluzione dei lavori.

(Unioneonline/v.f.)

© Riproduzione riservata