Raccolta del secco, caos a Quartu: bollini nelle buste e ritiri rimandati
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
I problemi nascono nel giorno della raccolta del secco: in gran parte dei quartieri a Quartu Sant'Elena, molti cittadini non rispettano la differenziata, così all'interno delle buste nere gli operai della De Vizia trovano di tutto: umido, bottiglie, carta e tanto altro.
In pratica tutto ciò che in quei sacchetti non dovrebbe essere gettato.
Così nelle buste non conformi viene sistemato un bollino e i sacchi restano giorni e giorni tra strade e marciapiedi.
La situazione è peggiorata negli ultimi tempi anche a seguito della modifica di alcune regole nel conferimento del secco.
Basta controllare il nuovo opuscolo per capire cosa si può gettare nelle buste nere: gomma, stracci sporchi, carta carbone, oleata e plastificata, piccoli oggetti in legno verniciato, pannolini e assorbenti, sacchetti dell'aspirapolvere e cocci di ceramica.
Divieto assoluto per tutti i materiali riciclabili e per tutti i rifiuti pericolosi.
A differenza di prima, non si possono gettare nel secco nemmeno piatti e bicchieri di plastica e polistirolo, che vanno tutti nella plastica.