Quartu, premio Andrea Parodi: sabato appuntamento nell’ex caserma di via Roma
Obiettivo custodire e tramandare la memoria storica di un pilastro della musica sardaAndrea Parodi (Archivio)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Custodire e tramandare la memoria storica di Andrea Parodi, pilastro della musica sarda con la sua splendida voce, la presenza scenica e la grande cultura sonora. È la mission della Fondazione Andrea Parodi per il Premio omonimo, la cui anteprima si tiene da ormai da 4 anni a Quartu. Il grande evento di World Music quest’anno propone diversi ospiti già noti al pubblico e in continua ascesa: Sandra Bautista, Daniele Giallara, accompagnato da Pietro Nieddu, e Pierpaolo Vacca.
Il Premio Parodi è un’occasione per diffondere la conoscenza del pensiero e dell’opera del grande cantante sardo, ma anche un modo per tutelare e continuare il lavoro di ricerca musicale e culturale che lo ha contraddistinto per tutta la vita. L’idea di organizzare l’anteprima a Quartu nasce dalla proficua collaborazione tra la Fondazione e l’Amministrazione comunale, e rispecchia in pieno il volere di Andrea, che aveva scelto di venire a vivere in città. Non solo, la prima edizione della manifestazione venne realizzata nel 2008 proprio nel litorale quartese, esattamente nel parco poi dedicato al musicista.
L’appuntamento come detto è per sabato 20 settembre, con orario d’inizio spettacolo previsto per le ore 19.30 e ingresso gratuito. Dopo alcuni contributi video in ricordo di Andrea Parodi saranno proiettate immagini di anteprima dei finalisti della 18ª edizione della rassegna - in programma a Cagliari nelle giornate di giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 ottobre 2025 -, nonché uno storico degli ospiti di spicco degli anni passati.
Grande spazio ai tre ospiti di questa IV edizione, a partire da Sandra Bautista, giovane catalana che ha iniziato a comporre prestissimo. Altro ospite sarà Daniele Giallara, importante interprete del cantu a chiterra (“boghe e chiterra”), forma canora tipica dell’Isola
«Riproponiamo un ormai consolidato appuntamento in città, rinnovando così la nostra volontà di proporre eventi musicali di livello, in questo caso in omaggio ad Andrea, che aveva scelto di risiedere a Quartu - commenta il sindaco Graziano Milia -. Il lavoro portato avanti in questi anni dalla Fondazione Parodi è encomiabile, così come sempre apprezzabile è il programma proposto in occasione dell’Anteprima quartese del Premio. Auspico quindi una bella partecipazione di pubblico, nella convinzione che la World Music ben promuova la diversità culturale, creando un terreno comune tra diverse tradizioni e aprendo quindi canali di dialogo tra i popoli attraverso la musica».