Monserrato, in via Riu Mortu crescono le palme
Proseguono l’opera di riqualificazione di uno dei principali ingressi della cittàPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Negli scorsi giorni sono state piantate le nuove palme nel viale di Riu Mortu, lungo uno degli ingressi principali di Monserrato. L’intervento rientra nel piano del verde stilato dall’amministrazione comunale per la riqualificazione di alcune aree della città ritenute più urgenti.
«Siamo ormai alle battute finali – spiega il vicesindaco Saverio De Roma –. Qui non esisteva nemmeno un sistema di irrigazione, ora realizzato, e l’impatto in termini di immagine e decoro per Monserrato è evidente».
I lavori hanno interessato la rotonda tra Riu Mortu e via Zuddas, dove è stata collocata la nuova scritta “Comune di Monserrato” con illuminazione a led, e proseguono lungo via San Gottardo e via Seneca fino alla chiesa de La Salle. «Abbiamo investito circa 350mila euro di fondi amministrativi – precisa De Roma – intervenendo anche su altre rotatorie, e prevedendo la sostituzione dei lecci in via San Fulgenzio. Il progetto, seguito da un agronomo, comprende palme, arbusti floreali e nuove essenze compatibili: i pini, che creano problemi evidenti sollevando l’asfalto, non erano idonei per un tratto di strada che è ad oggi a tutti gli effetti il secondo ingresso della città».
Il sindaco Tomaso Locci sottolinea il valore urbanistico del piano: «Monserrato non aveva mai avuto un vero piano del verde in 25 anni. Lo abbiamo presentato nel 2024, dopo anni di lavoro iniziati nel 2019, e oggi vede la sua realizzazione. La scelta delle zone da riqualificare è stata una scelta presa prima con il precedente assessore e ora con quello attuale. Questa zona era un secondo ingresso trascurato della città, ora invece l’alberatura dà profondità e decoro, oltre a contribuire alla riduzione di CO2 visto che Monserrato è presa d’assalto dalle macchine. È un vanto per noi poter restituire spazi verdi in una delle vie principali, zona di residenze ma anche ricca di attività commerciali».
Il programma prevede anche altri interventi: la riqualificazione sotto la statua del Redentore, il completamento dei giardinetti entro ottobre e il murale di Manu Invisible in via Cesare Cabras, che sarà accompagnato da nuove piantumazioni. «Prima del nostro primo mandato – afferma Locci – Monserrato era priva di parchi e spazi per le famiglie. Tutti gli interventi fanno parte di un’unica grande progettazione che andrà ad abbellire Monserrato, una tutela delle zone verdi che abbiamo riscoperto nel 2016. Oggi stiamo colmando quella mancanza con un disegno unitario che guarda al futuro».
E per quanto riguarda il manto stradale visibilmente danneggiato nelle aree di piantumazione: «a breve ci saranno novità importanti», conclude Locci.