L'ex ferrovia Siliqua-Tratalias diventa un percorso ciclopedonale
Prevista la riqualificazione a uso ciclabile e pedonale di un tratto ferroviario dismesso di circa 52 km. Obiettivo anche la valorizzazione del patrimonio industriale dismessoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Prende avvio nel Sulcis Iglesiente il progetto promosso dall'Assessorato regionale all'Industria denominato "Greenline, le Greenways come nuova possibilità di sviluppo del Sulcis Iglesiente", che prevede la riqualificazione della ferrovia dismessa, ex FMS, che va da Siliqua sino a Tratalias passando per i comuni di Narcao, Nuxis, Villaperuccio, Santadi, Piscinas, Giba, San Giovanni Suergiu, per la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale ad elevato valore naturalistico, storico-culturale e turistico.
«Oggi, con l'invio della Convenzione dagli uffici dell'assessorato dell'Industria alla Provincia del Sulcis Iglesiente, soggetto attuatore dell'intervento - spiega l'assessore Emanuele Cani - potranno prendere concretamente avvio le fasi attuative di un progetto nel quale abbiamo creduto fin da subito, che punta a dare un importante impulso alla creazione di un nuovo modello di sviluppo territoriale sostenibile».
«Il passato modello produttivo - sottolinea Cani - non deve impedirci di ricercare nuove vie di sviluppo, che, partendo dal ricco patrimonio minerario e industriale del Sulcis, fonda proprio su questi elementi il nuovo e rinnovato approccio territoriale».
Il progetto prevede la riqualificazione a uso ciclabile e pedonale di un tratto ferroviario dismesso di circa 52 km che valorizzi, tra le altre cose, il patrimonio industriale dismesso, tra cui il sistema delle ferrovie, collegandolo con i vari elementi naturalistici e culturali, e che consenta inoltre lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali.
Il progetto, a cui sono stati destinati 13 milioni di euro del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, ricomprende anche le piste ciclabili già a suo tempo pianificate all'interno del Piano Sulcis e che ancora non avevano trovato attuazione.
(Unioneonline)
