Jack Russell...che passione! A Dolianova il terzo raduno a Villa Cecy
73 cani iscritti e oltre 200 appassionati da tutta la Sardegna per una giornata all’insegna di giochi, sfide e tanto divertimentoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una giornata speciale per stare insieme e scoprire curiosità sul mondo dei Jack Russell. A Dolianova si è concluso il terzo raduno a tema, che richiama appassionati da tutta l’Isola, con i piccoli animali al seguito.
«Quest’anno abbiamo avuto 73 cani partecipanti su oltre 80 iscritti – spiega l’organizzatrice Silvia Spiga –. Alcune cagnoline non hanno potuto gareggiare perché in calore, come previsto dal regolamento, ma è stato comunque un grande successo». Oltre ai concorrenti, a Villa Cecy – il centro cinofilo dell’educatrice Giorgia Perna – sono arrivate circa duecento persone tra accompagnatori e curiosi.
«C’è stato anche un signore di Sassari che, insieme alla moglie, ha voluto assistere al raduno perché sta pensando di prendere un Jack Russell. Sono venuti apposta per conoscere meglio la razza: un gesto davvero carino, che ci ha fatto molto piacere», racconta Silvia. Ma non solo Sassari: l’intera Sardegna era rappresentata, con partecipanti arrivati da ogni angolo dell’Isola — da Olbia a Oristano, da Cagliari fino al nord.
Da sinistra: Monica Ghironi, Silvia Spiga con Sherlock, Giorgia Perna e Rossana Melis (foto di Mario Alberto Serrau)
L’iniziativa è nata tre anni fa da un’idea di Silvia, innamorata della razza dopo aver preso il suo Sherlock. «Con Giorgia abbiamo organizzato la prima edizione lanciando la proposta nei gruppi Facebook dedicati ai Jack Russell in Sardegna». Dal debutto, con 55 partecipanti, i numeri sono cresciuti ogni anno: 66 l’anno scorso e 73 quest’anno.
Gli addestratori Paola Zurru, Giorgi Perna, Rossana Melis,Mauro Carta (foto Mario Alberto Serrau)
«Più che una gara è un raduno – precisa Giorgia – con sfilate, dimostrazioni di educazione e prove pratiche gratuite come Agility, Rally-O e Scent Game. I cani vengono seguiti dagli istruttori e possono cimentarsi in attività nuove, anche senza addestramento specifico».
«Abbiamo creato percorsi semplici e sicuri, pensati per tutti. L’obiettivo non era la competizione, ma far vivere un’esperienza positiva a cane e proprietario», aggiunge Giorgia. A ospitare la giornata, anche quest’anno, è stata Villa Cecy, un centro cinofilo che prende il nome dalla prima Jack Russell di Giorgia. «Cecy era la mia prima femmina – spiega –. Ho deciso di dedicarle il nome del centro perché è stata con me tutta la vita. Abbiamo creato uno spazio pensato per il benessere dei cani: campi, recinti, zone d’ombra e acqua sempre disponibile. Un luogo dove possano stare bene e socializzare».
All’evento partecipano ogni anno anche associazioni e sponsor locali. «È un bel momento di comunità – racconta Silvia –. Arrivano persone da tutta la Sardegna, e l’amministrazione comunale ci è sempre vicina». Il raduno dei Jack Russell a Dolianova è ormai un appuntamento fisso, che celebra la passione per i cani, l’impegno educativo e il rispetto reciproco tra uomo e animale. «Il messaggio è semplice: il cane non è un accessorio, ma un compagno di vita. E come ogni relazione importante va coltivata con tempo, dedizione e amore», conclude Giorgia.