Trenta partecipanti di Gesico, Mandas e degli altri centri della Trexenta hanno dato vita alla ventottesima Corsa delle lumache, riservata ai bambini e agli adulti mai cresciuti, promossa dalla Pro loco e dall’autoscontro Tidu in occasione della 33^ edizione della Sagra della lumaca in concomitanza con la secolare Festa di Sant’Amatore.

Nell’albo d’oro della corsa più lenta del mondo fa il suo ingresso la chiocciola Miryam della scuderia del giovanissimo Stefano Manca. Tante concorrenti coi nomi più strani: Girasole, Orzo, Mary Fulmine, Perla, Gertrude oltre ai classici Lampu, Turbo, Nuvola e Lola. Le lumache hanno corso il metro lanciato lineare in esattamente in 3 minuti e 10 secondi. «Non è certamente il record della pista, ma ci riporta ai livelli raggiunti diversi anni fa - ha detto il presidente Pro loco Carlo Carta, divertito quanto o più dei bambini -; per la cronaca la lumaca Miryam dopo aver messo a segno una straordinaria doppietta, si qualificavano infatti le prime quattro di ogni gara, ha vinto in assoluta scioltezza e serenità. Assolutamente una spanna in più rispetto a tutte le altre, tanto che a fine gare alcuni bambini hanno chiesto di fare l’antidoping». Secondo posto per Michael della scuderia di Loris Noli, terza Junior di Federico Zedda e quarta Gilberta di Azzurra Piras. 

Oggi, domenica 19 ottobre, gli appuntamenti più attesi della Sagra. Alle 11.20 la “messa in diretta” celebrata e predicata dal cardinale Arrigo Miglio, trasmessa da Videolina e animata dal coro parrocchiale diretto dal maestro Andrea Pilloni. Alle 12 musica itinerante con Marcello Caredda e il trio Banderas; alle 15 in Piazza Sa Panga lo spettacolo di Elena Ciccu e alle 16.45 concerto di musica leggera con l’artista Pamela Strazzera. «Come ogni anno attendiamo a Gesico migliaia di persone», dice il sindaco Terenzio Schirru. 

Domani, lunedì 20 ottobre, alle 19 processione con il rientro di Sant’Amatore accompagnato dai gruppi e dalla musica, launeddas e organetto, suonata da Sandro Frau e Edoardo Manca. Dopo lo scioglimento del voto popolare secolare, la conclusione della grande festa è affidata allo spettacolo pirotecnico a cura della ditta Piano di Dolianova.

© Riproduzione riservata