In tempi di Coronavirus la Fondazione Polisolidale che opera nei Comuni di Burcei, Sinnai e Maracalagonis ha dovuto rimodulare i suoi servizi per garantire le persone più fragili ma anche i lavoratori dei servizi. Per contenere la diffusione del contagio, la Fondazione ha dovuto sospendere parte importante dei propri servizi.

La decisione è stata presa durante in incontro il video conferenza tra la presidente della Fondazione Giovanna Zuncheddu, sindaco di Burcei, il sindaco di Sinnai Tarcisio Anedda, il vice sindaco di Maracalagonis Gianna Serra e il direttore della Polisolidale Antonello Caria.

Sono sospesi i servizi Nido d'Infanzia di Maracalagonis e Sinnai, i servizi per gli alunni disabili con educatori dedicati a scuola, le attività di educativa per i giovani e le attività dei Centri di aggregazione sociale sia per i giovani che per gli anziani. La chiusura pubblico degli sportelli di servizio sociale professionale ha richiesto la riorganizzazione delle modalità di ascolto per garantire alle persone la possibilità di un sostegno a cura dei servizi sociali Per i servizi per l'infanzia alle famiglie che hanno i bambini iscritti ai Nidi d'Infanzia viene ora offerto un supporto ludico-psico/pedagogico, mediante canali social network, nonché la possibilità di contattare telefonicamente l'educatore di riferimento.

Per gli alunni disabili che usufruiscono dei servizi di educativa specialistica scolastica: gli educatori sosterranno le famiglie e i minori attraverso telefonate, videochiamate, chat, tutorial, fornitura di materiale ludico e didattico (es. mappe concettuali). Si stimolano i genitori a svolgere attività con i loro bambini con la condivisione e il rinforzo positivo da parte dell'educatore. I contatti sono raccordati con gli insegnanti di sostegno e gli operatori dei piani legge 162/98.

Per i giovani e le famiglie che usufruiscono dei servizi di educativa territoriale, gli educatori svolgeranno l'intervento educativo con i minori e le famiglie attraverso contatti a distanza in modalità di ascolto attivo. Garantita anche l'attività di aggregazione sociale per giovani e anziani a Sinnai, Maracalagonis, Burcei. Con i giovani gli animatori manterranno i contatti con gli utenti attraverso contatti a distanza e via social network. Per il CAS di Burcei è attivo il contatto quotidiano con i disabili dello Special team e le loro famiglie attraverso il canale Whatsapp e Facebook. Con gli anziani le animatrici manterranno quotidiani contatti a distanza e via social.

Istituito anche il numero di segretariato e ascolto sociale: è il 3496833222.

"Abbiamo rimodulato l'attività della Fondazione - ha detto la presidente Giovanna Zuncheddu - garantendo tutto quello che è possibile fare a distanza. Una necessità anche per salvaguardare gli operatori. Un grosso impegno in un momento tanto difficile".
© Riproduzione riservata