Un centinaio di partecipanti alla tappa di Paulilatino dei “cammini” Guilcier e Barigadu
La numerosa comitiva è stata accolta davanti alla chiesa del villaggio di Santa Cristina dal parroco don PedroPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il sito archeologico di Santa Cristina, ma anche le chiese di San Teodoro, Santa Maria Maddalena e Santa Maria, il Museo etnografico Atzori e le tante altre numerose ricchezze del centro abitato e del territorio paulese. Questi i i luoghi visitati nella 14° tappa dei “cammini” nei paesi del Guilcier e Barigadu, promossi dall’ufficio della pastorale del turismo guidato da don Ignazio Serra.
«Molto suggestiva – afferma don Ignazio - la visita al pozzo sacro, che ha lasciato tutti a bocca aperta per la sua unicità e armoniosità. La professionalità delle guide, la bellezza del parco con i suoi olivi, la pietra di basalto utilizzata per la costruzione del pozzo, del nuraghe, della chiesa e dei muristenes hanno regalato uno scenario che parla di oltre tremila anni di storia».
La numerosa comitiva costituita da un centinaio di partecipanti è stata accolta davanti alla chiesa del villaggio di Santa Cristina dal parroco don Pedro. Da qui i pellegrini hanno percorso cinque km e raggiunto il paese sui passi degli antichi novenanti. All’arrivo sono stati salutati dal sindaco Domenico Gallus che ha ringraziato e dato il benvenuto ai presenti mettendo in luce l’importante iniziativa della pastorale del turismo.
Rimanendo ancora nel Guilcier, la prossima tappa sarà quella di Ghilarza domenica prossima 12 febbraio e più precisamente il tour dei quattro novenari campestri. Si partirà da Trempu, quindi San Michele, San Giovanni e San Serafino.