La richiesta è una: la conclusione in tempi rapidi del trasferimento al Demanio regionale e del successivo affidamento al Consorzio di bonifica dell’Oristanese, del residuo patrimonio immobiliare della Società Bonifiche Sarde di Arborea.

Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Emanuele Cera sollecita ancora una volta il problema presentando un’interrogazione alla presidente della Regione Alessandra Todde e agli assessorati degli Enti locali a dell’Agricoltura.

«Preso atto che l’agenzia Laore ha terminato la verifica istruttoria documentale nel giugno 2024 e comunicato l’esito della propria attività alla Regione, per la definizione dell’atto di compravendita», si legge nell’interrogazione.  «Ad oggi non risulta che l’operazione di trasferimento del patrimonio immobiliare residuale della Bonifiche Sarde, costituito da circa 600 ettari tra tare, canali e fasce forestali, che sia stata definita tra le parti, malgrado la stessa sia stata esaminata, verificata e autorizzata dalla Agenzia Laore».

Il consigliere Emanuele Cera nel documento denuncia poi che per garantire un'efficace e razionale tutela del sistema idrogeologico della “Bonifica” dei terreni di Arborea, non risulta venga attualmente svolta la necessaria manutenzione di tale patrimonio, con particolare riferimento alle fasce forestali. Cera quindi chiede un celere intervento risolutivo vista la situazione di stallo che si è venuta a creare. 

© Riproduzione riservata