Santa Giusta, successo per la "Regata dei fassonis"
In tanti hanno raggiunto la laguna per assistere alla manifestazione che racconta la storia antica del paesePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Fieri di avercela fatta, ma anche di ricevere tanti applausi. Sono stati i bambini questa volta a conquistare il numeroso pubblico che questa mattina ha raggiunto la laguna di Santa Giusta per assistere alla tradizionale “Regata dei fassonis”, la numero 43. Anche i più piccoli, orgogliosi del loro ruolo e vestiti con il tradizionale completo bianco in lino, dopo settimane di prova grazie all'aiuto dei regatanti anziani, hanno dimostrato forza, equilibrio e abilità sopra le antiche imbarcazioni di giunco. Ma anche di voler portare avanti questa tradizione antica: c'è chi ha preso le redini del padre e chi del nonno.
Per tutte due ore di spettacolo tutto da incorniciare. Sotto un sole caldissimo è andato in scena uno spaccato di quello che succedeva tanti anni fa, quando i pescatori del paese trascorrevano ore e ore sopra quelle imbarcazioni di giunco per pescare e sfamare la famiglia. Un modo per non dimenticare le proprie origini e raccontare ai turisti in vacanza nell'Oristanese le tradizioni del posto. Nella gara a cantoi, la più spettacolare ma anche quella più faticosa, il più veloce è stato Antonio Putzu.
È anche il presidente dell'associazione Is Fassoneris che organizza l'evento con la Pro Loco guidata da Vittorio De Lauso dal 1990. Ormai Putzu non conta le vittorie, dopo anni e anni di partecipazioni all'evento. Secondo posto per Marco Pili e terzo per Matteo Pili. Il giovane Simone Figus, 24 anni e con una laurea in Scienze motorie, ha invece vinto la gara a remi.
Per lui la vittoria ha un significato importante: per motivi di studio vive a Ferrara, è tornato nella sua Santa Giusta appositamente per partecipare alla regata. Secondo posto per Antonio Putzu e terzo per Marco Pili. Nella gara dei bambini si sono distinti Mattia Statzu e Nicolò Loi. Per loro un tifo da stadio e poi tante foto ricordo.

