Stanno scoprendo il territorio del Sinis attraverso la pratica di discipline come la vela, lo snorkeling, il nuoto e il surf. Ma soprattutto sono impegnati giornalmente a pulire la spiaggia e a consegnare ai vacanzieri i posacenere per evitare che il litorale venga inquinato con i mozziconi di sigaretta. Ma anche a riciclare in maniera creativa i rifiuti che i bagnanti molto spesso abbandonano nei litorali.

I protagonisti sono i 123 ragazzi che stanno partecipando al progetto "GiovaniSìnis", promosso dall'associazione sportiva "Nel Sinis" che ha vinto la gara indetta dall'Unione dei Comuni del Montiferru-Sinis.

In tutto 5 i Comuni coinvolti (Seneghe, Narbolia, Milis, San Vero Milis e Zeddiani). Tanti gli obiettivi del progetto: approfondire la conoscenza del mare, sensibilizzare i giovani alla pratica dello sport, aumentare la capacità di adattamento in ambienti marini e diffondere buone pratiche in tema di tutela ambientale, sviluppo sostenibile del territorio e corretto smaltimento dei rifiuti.
© Riproduzione riservata