Samugheo, passi avanti verso il Polo dell’Agroalimentare
Incontri e workshop nell’ambito di un progetto partecipato con attività produttive e cittadiniPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
A Samugheo prosegue il percorso partecipato che porterà nel prossimo futuro alla realizzazione del polo dell’agroalimentare, negli spazi che un tempo ospitavano l’ex latteria sociale.
Di qualche giorno fa un primo incontro tra Amministrazione, attività produttive e cittadini, con buona partecipazione e tante le idee messe in campo.
Domani 4 aprile un nuovo appuntamento alle 18.30 nell’aula consiliare, ma quella di oggi si annuncia una riunione più operativa.
L’idea è infatti quella di costituire dei tavoli di lavoro per avvicinare sempre più le idee al progetto che sarà sviluppato nel dettaglio.
«Progettare il futuro è un compito tanto impegnativo quanto affascinante. Alla nostra comunità appartiene da sempre questa volontà di pensare al domani con uno sguardo positivo, con testarda fiducia. È un tratto della nostra personalità collettiva che ci ha sempre contraddistinto e probabilmente è stato il nostro più importante punto di forza nelle sfide del passato. Oggi ci troviamo in un contesto economico globale molto particolare: una sorta di bivio ideale dove siamo deputati a fare delle scelte che possono, se fatte in maniera appropriata, determinare positivamente il nostro futuro», spiegano dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Basilio Patta. E proseguono: «La sfida è impegnativa, ma dobbiamo cogliere senza indugi l’opportunità di creare un contesto sociale migliore, una realtà economica dinamica e reattiva. Il progetto del Polo Agroalimentare ci darà la possibilità di capire realmente la condizione della nostra comunità su vari aspetti e di pianificare le migliori strategie, di promuovere le buone pratiche sociali, la produzione sostenibile, il consumo responsabile. La nostra partecipazione attiva al progetto è fondamentale e tutti siamo chiamati a dare una mano affinché emergano le opportunità, i vantaggi o le criticità. La comunità samughese potrà, con la condivisione delle scelte e dei progetti, determinare un contesto produttivo, culturale e sociale adeguato alle sfide del prossimo futuro”.
Altri due workshop sono fissati per il 13 e il 20 aprile.