Progetto regionale contro il randagismo, aderisce San Nicolò d'Arcidano
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La giunta comunale di San Nicolò d'Arcidano ha deciso di aderire all'iniziativa dell'Azienda regionale per la salute e dell'Anci per contrastare e prevenire il fenomeno del randagismo.
Come ha spiegato il sindaco Emanuele Cera, la giunta regionale ha disposto un cofinanziamento sotto forma di contributi a favore dei Comuni per incentivare le sterilizzazioni di cani padronali a rischio di riproduzione incontrollata.
Nel dettaglio si fa riferimento ai cani adibiti alla custodia di greggi, per la guardiania di fondi rurali e ai cani di proprietà di cittadini che si trovino in particolari condizioni economiche, accertate sulla base dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).
"Abbiamo aderito immediatamente a questa iniziativa della Regione - ha spiegato il sindaco di Arcidano - perché da sempre la nostra amministrazione è impegnata a contrastare il fenomeno del randagismo causato dall'abbandono di cucciolate indesiderate e a favorire l'eradicazione dell'echinococcosi, una malattia parassitaria che provoca danni agli animali e all'uomo. Almeno due volte l'anno organizziamo di concerto con la Assldi Oristano il servizio di microchippatura canina così da dare la possibilità ai proprietari di beneficiare di un servizio gratuito e indispensabile che limita soprattutto il fenomeno del randagismo. Il suo controllo ne limita anche i contenziosi legali per richieste di risarcimento danni e riduce le spese a carico delle amministrazioni comunali che annualmente impegnano ingenti risorse per il mantenimento in canili autorizzati degli animali randagi 'catturati'".