Domani, a Pau, si terrà l’evento finale del progetto “Arci”, finanziato dalla Regione Sardegna, con il bando “Beni in Comune”.

Azioni inserite nelle attività del C.E.A.S. di Pau, gestito dalla società “Stria srls”, che ha curato tutte le azioni. Nell’area di Pau, è stata riqualificata la pineta di “Cor’e Masoni”, nei pressi del campeggio di “Sennisceddu”. Un percorso che ha coinvolto tutta la comunità, attraverso varie azioni, tra cui un processo partecipativo, il restauro di una vecchia capanna dei pastori, attività in natura e la creazione di un piccolo giardino della biodiversità.

Domani la conclusione del progetto. Dalle 18, nella sede del Centro di Educazione alla Sostenibilità, il resoconto delle attività svolte e visita al Ceas, con la mostra fotografica dedicata al progetto. A seguire, attorno alle 20, presso il Caffè Letterario “Casa Borrelli”, l’aperitivo sostenibile.

«Siamo orgogliosi e contenti – afferma Giovanni Pischedda, responsabile del progetto – di portare avanti una serie di attività, all’interno del Comune di Pau, attraverso il CEAS. Anche l’anno prossimo avremo delle attività che coinvolgeranno i ragazzi in un gioco di ruolo, chiamato “S.O.S. Clima”, sempre all’interno dei bandi proposti dalla Regione. Ci auguriamo di proseguire la collaborazione fattiva con il Comune che ci supporta e aiuta nello svolgimento delle attività». 

© Riproduzione riservata