Oristano, terza edizione del percorso di formazione su Astronomia e Astrofisica
Docenti e studenti pronti per ascoltare esperti di fama internazionale, dal primo al 4 aprilePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L’obiettivo del progetto è quello di riflettere sull’importanza dell’integrazione dei saperi nella costruzione delle competenze nei giovani, necessarie ad affrontare consapevolmente le inevitabili sfide della vita. Dal primo al 4 aprile 2025, si svolgerà ad Oristano la terza edizione del percorso di formazione residenziale sul tema “Riflessioni sull’unitarietà delle culture scientifiche ed umanistiche – Il contributo dell’Astronomia e dell’Astrofisica dall’antichità ai giorni nostri”.
Promotrice dell’iniziativa, rivolta prioritariamente ai propri docenti e studenti, è la rete denominata “Astro Sardegna”, formata da 8 istituzioni scolastiche sarde di eccellenza tre cui il Liceo “Mariano IV” di Oristano, capofila di questa edizione.
Quattro docenti e quattro studenti eccellenti di ogni scuola parteciperanno alle sessioni formative e ai seminari di formazione di ricercatori, docenti universitari ed esperti di fama internazionale. I 32 allievi sardi potranno cimentarsi nella risoluzione di quesiti e problemi complessi, finalizzati ad una successiva partecipazione, da protagonisti, ai campionati internazionali dell’astronomia.
I partecipanti saranno invitati a riflettere se esiste davvero una frattura tra il pensiero scientifico arcaico-antico e il pensiero scientifico moderno e quali sono le evidenze sperimentali della nuova cosmologia. Nei tre giorni dei lavori, i docenti, sia di area umanistica che scientifica, potranno formarsi e confrontarsi con l’obiettivo di offrire sempre maggiori strumenti ai propri allievi. L'apertura dei lavori è in programma per martedì alle 10 al teatro Garau di Oristano.