Oristano, presentato il braccialetto identificativo per i pazienti
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
È partita già da un mese la sperimentazione sull'utilizzo del braccialetto identificativo per i pazienti nell'ospedale San Martino di Oristano.
Presentato oggi nel corso di una conferenza stampa, viene utilizzato al Pronto Soccorso, nel reparto di Medicina e nei laboratori.
Per il direttore generale della Assl di Oristano, Mariano Meloni, l'iniziativa rappresenta una buona pratica clinico-organizzativa e ha "quale obiettivo quello della riduzione dell'errore legato alla non corretta identificazione del paziente".
Ma anche al miglioramento della sicurezza in ospedale e l'archiviazione automatica di alcuni tipi di analisi e referti, insomma, un vero e proprio ammodernamento tecnologico propedeutico all'introduzione della cartella clinica informatizzata.
Nel braccialetto, costituito da una semplice fascetta , in materiale lavabile e anallergico, sono stampati i dati identificativi della persona: nome, cognome, data di nascita e un codice a barre che li integra con il numero di registrazione e i dati relativi alla degenza del paziente.