Cambio ai vertici della Scuola civica di musica di Oristano. Nei giorni scorsi è stato eletto il nuovo consiglio di amministrazione: la presidenza è stata affidata a Francesca Loi, laurea in Beni culturali e laureanda in archeologia.

Del nuovo consiglio di amministrazione fanno parte anche Renata Sollaino e Domenico Cuozzo.

In questi giorni si è tenuta anche la riunione di insediamento, dove si è parlato delle attività della scuola, dei suoi compiti e della storia dell'istituto e ci si è confrontati con il direttore Antonio Puglia sui problemi e le prospettive. La presidente Francesca Loi ha ribadito che particolare attenzione è stata dedicata ai programmi per il futuro e al rilancio dei corsi: "Stiamo già lavorando alla realizzazione di un sito internet per informare sull’attività della scuola e fornire tutte le notizie utili agli allievi".

Tra i temi in discussione anche il possibile trasferimento della sede da Silì e insieme all’assessorato alla Cultura si stanno valutando altri locali più adatti per ospitare i corsi.

Attiva dal 1998, la Scuola Civica di Musica propone alla città un prezioso servizio formativo e culturale, offrendo nuove opportunità nel campo della musica strumentale e vocale. I docenti della scuola sono forniti di specifico diploma di Conservatorio e di sicura professionalità garantita da una procedura selettiva pubblica, secondo le norme vigenti. Gli insegnamenti principali attivi nella scuola sono

pianoforte, violino, flauto, chitarra classica, chitarra moderna, sassofono, clarinetto, canto lirico, canto moderno, batteria, propedeutica, launeddas, organetto diatonico, fisarmonica. A questi si aggiungono gli insegnamenti complementari di teoria e solfeggio, pianoforte complementare, canto corale.
© Riproduzione riservata