Dopo Santa Maria Coghinas, aperto dieci giorni fa, anche Oristano ha il suo Covid hotel: il Mistral 1 di via Martiri di Belfiore.

La prima paziente ospite, una ragazza che trascorrerà il periodo di quarantena previsto dai protocolli sanitari, è arrivata poco prima delle 17. Nel tardo pomeriggio sono arrivate in ambulanza altre tre persone provenienti dal reparto Covid del San Martino.

Questi trasferimenti consentiranno immediatamente di liberare preziosi posti letto negli ospedali isolani, al collasso da settimane, occupati da pazienti non gravi. Verranno seguiti nei Covid hotel, come il Mistral 1 che ha partecipato al bando regionale. L'hotel ha messo a disposizione 40 stanze; sino a pochi giorni fa erano occupate dagli studenti che frequentano i corsi universitari del Consorzio 1 di Oristano.

"I ragazzi sono stati trasferiti al Mistral 2 - spiega la rappresentante legale degli hotel Mistral Roberta Sanna - ora, dopo alcune modifiche interne ospitiamo i primi pazienti. Diventiamo un hotel Covid esclusivamente per le persone che devono trascorrere la quarantena oppure per 'pauci sintomatici', pazienti che non hanno necessità di cure ospedaliere".

Il personale dell'hotel ha seguito delle apposite lezioni programmate dall'Ats per poter prestare il servizio in assoluta sicurezza. Le Usca, le apposite unità speciali di continuità assistenziale, che si sono occupate dei corsi, continueranno sia a svolgere attività di controllo delle procedure sia a garantire l'assistenza dei pazienti-ospiti.

Due giorni fa il sindaco di Oristano Andrea Lutzu e la direttrice dell'Assl di Oristano Maria Valentina Marras hanno visitato il Covid hotel: "Abbiamo accertato che è pronto ad ospitare i primi pazienti - conferma Maria Valentina Marras - anche per questo voglio ringraziare il personale tecnico Assl e quello dell'hotel che hanno lavorato intensamente per mettere a disposizione quanto prima la struttura. Ora attendiamo l'arrivo del nuovo personale indispensabile per attivare il Delogu di Ghilarza e decongestionare il San Martino".
© Riproduzione riservata