«No alla speculazione energetica»: prosegue la “Marcia delle Pietre parlanti”
Seconda tappa a Oristano, poi gli attivisti anti “assalto eolico” a Santa Giusta e Palmas ArboreaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ha preso il via alle 7.30, con la partenza dall’Istituto don Deodato Meloni nella frazione di Nuraxinieddu verso Oristano, la seconda tappa della "Marcia delle pietre parlanti”.
Una volta nel capoluogo, attraverso via Dritta, la comitiva capeggiata dal Presidio permanente del Popolo sardo, è arrivata in piazza Eleonora dove si è aperto una sorta di dibattito improvvisato sulle rinnovabili, con l’obiettivo di sensibilizzare gli oristanesi sulla questione.
È tornata d’attualità anche la vicenda della Pratobello 24, chiusa in un cassetto della Regione in un periodo di sostanziale vuoto legislativo: qualcuno ha paragonato la proposta di legge di iniziativa popolare addirittura alla Carta de logu.
Quindi la partenza verso Santa Giusta e, nel pomeriggio, per Palmas Arborea, dove si arriverà attorno alle 18.30. L’arrivo a Tiria è previsto per le 20.