Neuroriabilitazione, il reparto del San Martino è un polo regionale
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il reparto di Neuroriabilitazione dell'ospedale "San Martino" di Oristano in un anno è diventato un polo di riferimento regionale.
Aperto il 15 luglio 2016 e dedicato alla riabilitazione intensiva ad alta specialità delle persone che hanno subito una grave lesione cerebrale, il reparto ha preso in carico 38 pazienti in degenza ordinaria e 5 in day hospital provenienti dalle unità di Rianimazione, Neurorianimazione, Neurochirurgia, Neurologia della Sardegna, affermandosi come polo di riferimento regionale accanto all'azienda ospedaliera Brotzu di Cagliari.
I dieci posti letto a disposizione, di cui uno in day hospital, sono stati rapidamente tutti occupati senza soluzione di continuità, sia per via dei lunghi tempi di ricovero necessari a garantire il recupero del paziente (i tempi medi di degenza sono di 60 giorni circa), sia per l'alto numero di richieste che arrivano dall'intera Isola.
Diverse le storie che, in questi mesi, sono passate per le corsie del neonato reparto. Una tra tutte, quella del paziente "numero uno", il primo a essere stato preso in carico dalla Neuroriabilitazione di Oristano: un giovane che, reduce da un incidente stradale, ha affrontato il lungo percorso riabilitativo per arrivare a riprendere gli studi e sostenere proprio nei giorni scorsi l'esame di maturità.